domenica 22 novembre 2009

DA IMPARARE A MEMORIA

Il verbo essere in latino

Modo indicativo
Tempo presente

sum io sono
es tu sei
est egli è
sumus noi siamo
estis voi siete
sunt essi sono

Antico manuale di Gorm


Nell' antico manuale di Gorm c'è scritto che per studiare il latino è IMPORTANTISSIMO l' uso della grammatica e del dizionario.

La prima declinazione in latino

In italiano per capire quali sono i complementi usi le preposizioni (semplici o articolate) mentre in latino devi modificare l' ultima parte della parola.

Questa è la PRIMA DECLINAZIONE


N rosa la rosa rosae le rose
G rosae della rosa rosarum delle rose
D rosae alla rosa rosis alle rose
A rosam la rosa rosas le rose
V rosa o rosa rosae o rose
Ab rosa con la rosa rosis con le rose

N = nominativo. Il caso del soggetto
G = genitivo. Il caso del complemento di specificazione
D = dativo. Il caso del complemento di termine
A = accusativo. Il caso del complemento oggetto
V = vocativo. Il caso del complemento di vocazione
Ab = ablativo. Questo caso si usa per tradurre molti complementi.

Vedi come funziona?

ros-a la rosa
ros-ae della rosa

Non usi più la preposizione articolata "della" ma modifichi l' ultima parte della parola.

REGOLA DI PRONUNCIA : ae si pronuncia e. Quindi scrivi rosae ma leggi /rose/

Anche nelle lingue moderne ci sono i casi?

Sì, in tedesco.

Per esempio l' articolo "il" in tedesco si declina così

der nominativo
des genitivo
dem dativo
den accusativo


La cicala e la formica

Olim garrula cicada in frondosa olea canebat; formica, contra, inter rimas terrae assidue laborabat. Cicada formicam videt et ita reprehendit:"Stulta bestiola, cur ita tuam vitam maceras? Ego cano, vitam laetam ago et agricolas delecto". At formica cicadae ineptias non curat et operam suam continuat. Sed denique formica vivit, cicada contra, escae inopia, vitam misere amittit.

Una volta una garrula cicala cantava sopra un olivo frondoso; una formica, invece, lavorava assiduamente tra le spaccature del terreno. La cicala vede la formica e così la biasima:"Stolta bestiola, perchè consumi così la tua vita? Io canto, rendo la vita lieta e rallegro gli agricoltori". Ma la formica non si prende cura delle sciocchezze della cicala e continua il suo lavoro. Ma alla fine la formica visse, la cicala al contrario, a causa della mancanza di cibo, perse la vita miseramente.

Leonida

Lui invece parlava in greco. E' Leonida. Se non fosse stato per il suo eroico sacrificio la Grecia sarebbe stata conquistata dai Persiani e gli spartani avrebbero perso la loro LIBERTA'.

San Tommaso

Anche lui parlava in latino. E' San Tommaso e nel quadro viene ritratto mentre scrive ispirato dagli angeli.

Lui sicuramente parlava in latino

Dall' antica Roma vengono quei precetti morali che guidano la nostra vita. I più grandi precetti, contenuti anche nel Digesto di Giustiniano, sono questi.

Honeste vivere
Alterum non laedere
Suum cuique tribuere

Vivere onestamente
Non far del male agli altri
Dare a ciascuno il suo

Queste tre frasi sono le colonne portanti della vita delle persone buone.

Anche il cristianesimo ci propone delle frasi che possono aiutarci però, talvolta è difficile attuarle nella vita di tutti i giorni.

Ama il tuo prossimo come te stesso.
Prega per i tuoi nemici.
Se una persona ti schiaffeggia porgi l' altra guancia.
Non giudicare perchè con il metro che giudichi sarai giudicato.

L' alterum non laedere (non far del male agli altri) lo troviamo anche in alcuni dei dieci comandamenti espresso in forma più dettagliata.

Non rubare
Non uccidere
Non pronunciare falsa testimonianza contro il tuo prossimo (NON DIRE BUGIE)
Non desiderare la donna d' altri


Un bravo Gormita deve sapere anche il latino. C'è scritto nel manuale.

Queste sono delle semplici frasi scritte nella lingua degli antichi romani :

1.Alumna est magistrae laetitia. 2.Sicilia et Sardinia Italiae sunt insulae. 3.Italia fuit semper Musarum patria. 4.Historia fuit et est magistra vitae. 5.Lingua discordia causa saepe fuit. 6.Ancilla matronae laetitia erat. 7.Musarum historiaque patria, Graecia, fuisti. 8.Silvarum patrona et domina, Diana, es. 9.Graecia, Sicilia, Sardiniaque, Romae provinciae fuistis. 10.Dominae gallinae atque columbae in via erant.

Traduzione :

1.L'alunna è la gioia della maestra. 2.La Sicilia e la Sardegna sono isole dell'Italia. 3.L'Italia fu sempre la patria delle muse. 4.La storia fu ed è maestra di vita. 5.La lingua fu spesso causa di discordia. 6.L'ancella era la gioia della matrona. 7.O Grecia, tu fosti sempre la patria delle muse e della storia. 8.O Diana, tu sei la patrona e la padrona delle selve. 9.Grecia, Sicilia e Sardegna, voi foste province di Roma. 10.Le galline e le colombe della padrona erano nella via.

venerdì 20 novembre 2009

Lavor

Eroi verdi: il Signore della Foresta e Hulk.


Copper è un conduttore

E' come un cavo elettrico. La sua corazza è di RAME.

Orrore


Mi ricorda un po' Predator... Predator NON è un film per bambini. Assolutamente no.

Quando i Gormiti ancora non esistevano...

LA TRASFORMAZIONE

Si trasformava Jeeg.
Si trasformava Daitarn 3.
Si trasformava Hulk.
Si trasformano i Bambini-Gormiti in Signori della Natura.

Nella Divina Commedia troviamo uomini trasformati in arbusti.

E prima ancora troviamo un' INTERA OPERA dedicata alle "trasformazioni" :

LE METAMORFOSI DI OVIDIO.

E questi chi sono?

Ercole strangola i serpenti

Ercole è il mito per eccellenza. I greci lo chiamavano Eracle ed era figlio di Zeus e di Alcmena.

Passaggio DA UN MONDO ALL' ALTRO - LA PORTA


Dante e Virgilio hanno trovato UNA PORTA. No, non stanno andando sull' isola di Gorm ma nei gironi dell' Inferno. Dante deve vedere i peccatori e le loro punizioni per diventare più saggio.


Personaggi nuovi (?)

La Cosa (Fantastici quattro)


Gheos (Gormiti)



Qualcuno ha un controincantesimo per l' invisibilità


Quello che accade nell' isola di Gorm ha delle rifrazioni nel nostro mondo. L' isola di Gorm, dunque è una specie di MONDO PARALLELO che comunica con il nostro.

Questo ovviamente accade nel REGNO DELLA FANTASIA dei creatori della serie dei Gormiti.

Il concetto di mondo parallelo si può trovare nella letteratura e nella religione.

Il Paradiso è un mondo parallelo che interagisce con il nostro secondo i cristiani. Basti pensare alla Divina Commedia per comprendere questa "interazione".

Il MONDO DEGLI DEI per gli antichi greci era un MONDO PARALLELO quasi fuso con il nostro.

I mondi paralleli li vediamo anche nei fumetti di Dylan Dog dove regna la dimensione del paranormale.

La Terra di Mezzo di Tolkien invece non può definirsi come un mondo parallelo ma come UN ALTRO MONDO distinto dal nostro.

Se c'è il nostro mondo e un mondo parallelo l' importante è TROVARE UNA PORTA.

E Virgilio conduce Dante proprio ad una PORTA.

Flusso di lava hawaiiana